Il 13 Gennaio Roberto partecipa alla trasmissione “Jazz sul filo di Lana” condotto dai fratelli Stefano e Fabrizio Lana su Radio Usom. È una trasmissione jazz che sta avendo successo. Roberto non si intende molto di musica Jazz ma, parlando dello scrittore Haruki Murakami, ad ogni romanzo citato verrà trasmesso un brano Jazz che loContinua a leggere “Roberto ospite a “Jazz sul filo di Lana””
Archivi della categoria: Musica e Opera
Un sorriso a teatro
Per l’ultima puntata dell’anno, il Motto Podcast vi porta nell’auditorium di Maccagno in Lombardia. Il 10 Dicembre, Roberto e Atena sono stati ospiti degli Sneuronati! In questo podcast, potrete sentire qualche spezzone dell’opera “Tutta colpa di quei microbi” che tratta i temi dell’inclusione sociale e non solo. Infatti, tutti gli incassi della serata saranno devolutiContinua a leggere “Un sorriso a teatro”
L’energia del mio djembe
L’ospite di questa settimana si chiama Clarissa Sabatini. È una ragazza ipovedente piena di energia e si occupa di tantissime attività! Come non potremo farci trasportare dal suo amore per la musica e i mille strumenti che suona? Come non potremo rilassarci di fronte alle sue argomentazioni sui massaggi shiatsu o rimanere colpiti dalle lingueContinua a leggere “L’energia del mio djembe”
Complimenti a Paola Labarile!
Facciamo tutti i complimenti a Paola Labarile, la musicologa ufficiale del Motto Podcast! Il 29 Aprile la nostra Paola ha conseguito la laurea in musicologia presso la sede cremonese della Facoltà di Musicologia di Pavia. Nonostante il periodo storico particolare, è riuscita a discutere la propria tesi in presenza e così, alle 9.30 di mattinaContinua a leggere “Complimenti a Paola Labarile!”
La Gioconda veneziana
Siete in vacanza da qualche parte o riposate a casa? Se vi va, intrattenetevi con il Motto Podcast! Oggi vedremmo, assieme alla musicologa Paola Labarile, la Gioconda di Amilcare Ponchielli. E’ un’opera ambientata a Venezia e tra i personaggi c’è anche una persona non vedente. Mentre Paola ci delizierà con la contestualizzazione storica e leContinua a leggere “La Gioconda veneziana”
Una stella tra le Turandot
Speciale di Pasqua dedicato agli amanti dell’opera. Questa volta Roberto intervista Rebeka Lokar, soprano internazionale che ci parleràdi Maribor e della sua carriera. Assieme a Paola invece parleremmo della Turandot che è stata interpretata da Rebeka in numerosipalcoscenici . Studieremmo la contestualizzazione storica, le fonti e i tre atti che la compongono con le opinioniContinua a leggere “Una stella tra le Turandot”
In questa reggia
Roberto arriva a Maribor assieme a Paola, la musicologa ufficiale del Motto Podcast. Devono intervistare una soprano di caratura internazionale ma, per farlo dovranno risolvere degli enigmi. Riusciranno a farcela? La risposta è nell’ascoltar… Si ringrazia Giulia Calovini per la riproduzione del brano in sottofondo Ascolta su Apple Podcast Ascolta su Anchor
La vagabonda del canto, dalla Polonia alla Germania passando per Milano
Summary Ascolta su Apple Podcast Puntata numero 14 del motto Podcast all’insegna del canto. Facciamo la conoscenza di Alina Konarska Schmidt una persona non vedente che ha dovuto combattere contro mille barriere e restrizioni ma che alla fine ha realizzato tutto quello che si è prefissata fin da bambina. Nata in Polonia, trasferitasi in ItaliaContinua a leggere “La vagabonda del canto, dalla Polonia alla Germania passando per Milano”
La memoria e una geisha
Summary Ascolta su Apple Podcast Oggi siamo in compagnia di Paola Labarile da Matera. Ci parlerà un pò di lei e dei suoi studi e di come riesca a studiare utilizzando una dote particolare. Nei suoi interessi c’è la musica e l’opera. Così gli abbiamo chiesto di parlarci di un’opera italiana ambientata in Giappone. SedeteviContinua a leggere “La memoria e una geisha”