
Seconda parte dello speciale di fine stagione.
Il Motto Podcast torna a parlare di inclusione, cecità e cultura giapponese allo stesso tempo. Per congedarci al meglio dai nostri ascoltatori, proponiamo l’intervista realizzata da un super emozionato Roberto alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia. Ospite è il noto regista di animazione Yuwasa Masaaki che ci parlerà della sua opera Inu-o. In essa, si narrano le vicende di Tomona cantastorie non vedente e del suo amico Inu-o, danzatore con il corpo deformato. La storia è ambientata nell’antico giappone ma, i temi sono molto molto attuali.
Prima dell’intervista, Roberto ed Elena da studio vi parleranno dell’antica professione dei biwa hoshi non vedenti e dello Heike Monogatari.
Nella prima parte invece potrete ascoltare una antica fiaba giapponese. Roberto e Keiko vi racconteranno in doppia lingua le vicende del biwa hoshi non vedente Hoichi con un sottofondo musicale creato apposta per noi da una suonatrice di koto.
Restate assieme a noi per questa ultima grande puntata di Motto Podcast! Buon ascolto!
Link utili
Prima parte
Se ti è piaciuta questa puntata e vuoi approfondire il tema dei biwa hoshi, vai alla pagina di Hoichi senza orecchie . Troverai delle foto di Keiko san relative alla spiaggia di Dan no Ura in cui ci sono le tombe degli Heike e del cantastorie non vedente Oichi san. Oppure riproduci la puntata direttamente qui sotto dal player: