
Prendete tutti il treno e venite assieme a noi a Bolzano!
Ospite del Motto Podcast sarà Ines Mair. Una ragazza diventata ipovedente da ragazzina per colpa di una malattia. Non si è però arresa e fin dai giorni di ricovero in ospedale ha iniziato a disegnare e a leggere come non mai! Ci spiegherà così quali sono i metodi che usa per dipingere i suoi quadri e come legge i libri.
Avremo anche spazio per parlare delle sue attivita nel sociale, di videogiochi e di giochi tattili che possono essere usati anche da bambini non vedenti e ipovedenti!
Accomodatevi in carrozza con noi, si parte!
I dipinti di Ines

Titolo: Elefante
Misura: 80 cm altezza per 120 cm lunghezza
Tecnica: olio su tela
Descrizione:
Il dipinto mostra una veduta frontale astratta di un elefante, si vede parte della proboscide e le zanne e le grandi orecchie sono tese di lato. Il dipinto è realizzato nei toni del blu, che risultano dalla miscela di blu di Prussia e bianco di titanio.

Titolo: arianna
Misure: 50 cm per 50 cm
Tecnica: olio su tela
Descrizione:
Il dipinto è un ritratto della mia amica Arianna. Si vede il suo volto, capelli castani, occhi verdi/castani. Ha un timido sorriso sulle labbra.
Lo sfondo è composto da sfumature in blu. Titolo: arianna
Misure: 50 cm per 50 cm
Tecnica: olio su tela
Descrizione:
Il dipinto è un ritratto della mia amica Arianna. Si vede il suo volto, capelli castani, occhi verdi/castani. Ha un timido sorriso sulle labbra.
Lo sfondo è composto da sfumature in blu.

Titolo: Donna in abito rosso
Tecnica: olio su tela
Misure: 120 cm altezza per 80 cm altezza
Descrizione:
Si vede la schiena di una donna che indossa un abito dibun rosso brillante. non si vede la testa della donna, solo il collo e la base del mento, perché guarda oltre la spalla sinistra. Il vestito ha una scollatura dietro e si vedono le scapole della donna. Cade in pieghe sottili lungo il sedere fino alla parte inferiore della tela, che finisce appena sopra le ginocchia della donna.
/image

Nel podcast si è parlato di giochi in legno che attraverso la loro tattilità sono ideali anche per bambini non vedenti e ipovedenti.
Con il Kuboro, in particolare, si possono creare delle piste per le biglie. Ci sono diversi cubi con percorsi sulle facce ma, anche al loro interno. Molto divertente, farà felici sia bambini che genitori!
I consigli letterari di Ines
Harry Potter e la Pietra Filosofale
I cani di Riga, le inchieste del commissario Wallander
Link utili
Il canale Youtube di Terry Garret, blind gamer
Alto Adige Mobilità, app per iPhone
Credits:
Si ringrazia Mauro Croci e Stefano Rumignani per aver contribuito alla realizzazione di questa puntata con una donazione.
Se ti è piaciuta questa puntata, offri il tuo supporto alla trasmissione Cliccando qui