Hoichi il senza orecchie

Illustrazione di Oichi seduto a terra mentre suona il biwa. Attorno a lui tante fiammelle verdi

Per concludere in bellezza la seconda stagione, il Motto Podcast vi propone una puntata speciale in due parti!

In questa prima parte, Roberto e Keiko san vi racconteranno in italiano e giapponese le vicende di Hoichi senza orecchie. Si tratta di un mukashi banashi, una antica fiaba giapponese, che narra la storia di un cantastorie non vedente di tanti secoli fa.

Avventura, mistero, paura, inclusione e molti altri sono i temi che ci vengono tramandati da questa storia. Per l’occasione, abbiamo avuto l’onore di un sottofondo musicale creato apposta per noi dall’artista Masamiho Ohashi, suonatrice di koto. La ringraziamo di cuore per il suo regalo che ci permetterà di calarci ulteriormente nell’antico giappone.

Nella seconda parte, Roberto racconterà con Elena chi erano i biwa hoshi e lo Heike monogatari. In più, una super intervista al regista giapponese Yuwasa Masaaki.

Che sia notte profonda o una bella giornata di sole, ascoltate questa storia e intrattenetevi assieme a noi! Buon ascolto!

Dan no Ura e il cimitero degli Heike

Keiko san ci ha regalato degli scatti da Shimonoseki. Sono molto particolari perché sono i luoghi in cui è ambientata la storia di Oichi san. Sono ritratti il cimitero degli Heike, la tomba dell’Imperatore infante Antoku Tenno, il santuario Akama eretto per placare i fantasmi degli Heike e una foto in cui si vede da lontano la tomba di Hoichi san con delle tavolette in cui sono scritti i sutra.

Segui Keiko san, la cuoca ufficiale del Motto Podcast sul suo profilo Instagram

Il koto di masamiho san

Nella foto qui sopra, potete vedere l’artista Masamiho Ohashi mentre suona il suo koto, strumento a corde giapponese. Masamiho san ha registrato per noi la musica di intrattenimento alla storia di Oichi san raccontata da Roberto e Keiko. Grazie di cuore a Masamiho san e suo marito Sachiya Sasaki per il loro interessamento e dono!

La seconda parte

Se ti è piaciuto questo mukashi banashi e vuoi saperne di più sui biwa hoshi e ascoltare l’intervista esclusiva al regista Yuwasa Masaaki, connettiti a Tomona e Inu-o . Oppure ascolta direttamente la prima parte dal player qui sotto.

Tomona e Inu-o, l’amicizia senza confini, intervista a Yuwasa Masaaki, 102 parte 2 MOTTO Podcast

Pubblicato da mottopodcast

Sono laureato in Lingue e Civiltà Orientali presso l’università Ca’Foscari di Venezia con specializzazione in Letteratura Giapponese. Sono un blind judoka e come atleta sono 2 volte vice campione italiano Fispic e vincitore del premio Natale dello Sportivo a Venezia nel 2018. Mi occupo di divulgare l’inclusività sportiva. Mi sono lanciato nel mondo del podcasting per raccontare storie incredibili e stimolare tutti a realizzare i propri sogni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: