Il gioco del PUT

Il PUT è un antico gioco di carte inglese. Compare nel secondo episodio di “A blind story” di Motto Podcast.

Si tratta di un gioco basato sulla fortuna e sulla strategia, dove l’obiettivo è cercare di evitare di avere il Put (che significa “colpo di scena”) nelle proprie mani alla fine del gioco.

Il gioco del PUT può essere giocato da 3 a 7 giocatori e si svolge in diverse manches. Durante ogni mano, i giocatori cercano di scambiarsi carte in modo da eliminare quelle con il valore più alto dalla propria mano.

Il Put è una carta che deve essere tenuta segreta e non rivelata agli altri giocatori. Se un giocatore si trova con la carta del Put alla fine della mano, viene considerato il perdente e riceve un punto.

Il gioco del PUT è un’esperienza divertente e coinvolgente che richiede abilità strategiche e un po’ di fortuna. Se siete alla ricerca di un nuovo gioco da tavolo da giocare con gli amici, il gioco del PUT potrebbe essere quello che fa per voi!

La cosa strabiliante che ha fatto sorprendere i protagonisti di “A blind Story” è che le carte erano stampate in rilievo già nel 1700. Quindi anche i non vedenti potevano giocarci senza problemi. In effetti, Blind Jack era pure un campione di PUT!

Visita la pagina di A BLIND STORY

Seguici sulla tua app preferita per i podcast

Apple podcast
Spotify
Audible
Amazon music
Google podcast 
Alexa

Entra a far parte della nostra community nei social!

Pubblicato da mottopodcast

Sono laureato in Lingue e Civiltà Orientali presso l’università Ca’Foscari di Venezia con specializzazione in Letteratura Giapponese. Sono un blind judoka e come atleta sono 2 volte vice campione italiano Fispic e vincitore del premio Natale dello Sportivo a Venezia nel 2018. Mi occupo di divulgare l’inclusività sportiva. Mi sono lanciato nel mondo del podcasting per raccontare storie incredibili e stimolare tutti a realizzare i propri sogni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: