Se siete amanti della lettura, vorrei proporvi alcuni libri che parlano di Giappone e idealmente seguono i temi affrontati nella prima stagione del Motto Podcast. Riuscirò nell’intento di stimolare la vostra curiosità? Scrivetemi per farmi sapere!
Buona lettura!
Primo libro di una trilogia della scrittrice Shimazaki Aki. Un impiegato di una rivista sull’orlo del divorzio incontra una ex compagna di classe di molti anni prima. Una storia malinconica che restituisce un piccolo spaccato di vita giapponese.
Shimazaki Aki è una scrittrice canadese che ha forti legami con la sua terra di origine. Se sei interessato alla puntata sul Canada, dai un’occhiata Qui
Nuovo libro di Haruki Murakami. Contiene 8 frammenti della sua vita romanzati con il suo tradizionale stile narrativo.in un certo qual modo, attraverso questi racconti brevi ci spiega il perchè abbia scritto alcuni libri e svela episodi particolari e significativi della sua vita.
Ho spesso fatto riferimento a Murakami nelle puntate perchè è il mio autore preferito in assoluto. Se vuoi saperne di più su di lui, puoi ascoltare il crossover che ho realizzato Qui
Il diario di volo del noto aviatore Arturo Ferrarin. In questa testimonianza storica sono descritte dal pilota tutte le avventure e avversità incontrate nella mitica impresa del 1920. Ferrarin è stato uno dei quattro italiani che, a bordo di due biplani di legno, furono i primi europei a compiere un viaggio aereo fino a Tokyo.
Per ascoltare il podcast dedicato e vedere documenti relativi, clicca Qui
Kiku san, la moglie giapponese
Anche in questo caso propongo un diario. A scrivere è è Pierre Loti, un ufficiale della marina francese. Nel 1885 sbarcò per la prima volta in Giappone, a Nagasaki. In questo diario, parla del suo matrimonio con Kiku san e descrive la Nagasaki di una volta, prima della bomba atomica.
Sembra che questo diario possa aver influenzato in qualche modo la Madama Butterfly di Rossini. Ne parliamo Qui
Per una puntata su Nagasaki e la cucina giapponese invece vedi Qui
Questo romanzo di Ana Johns è quello più bello che ho letto quest’anno. E’ ambientato tra l’America e il Giappone. Tra il presente e gli anni successivi alla seconda guerra mondiale. Molti militari americani ebbero delle relazioni con donne giapponesi da cui nacquero figli. I bambini meticci di quell’epoca però, non erano visti bene tanto dal Giappone che dall’America. Questa è una storia molto forte ma che vale la pena di leggere.
Anche il Motto Podcast ha parlato di una storia simile per molti versi a quella di questo romanzo. Puoi ascoltarla Qui
Se ti piace il Motto Podcast e il blog collegato, considera di sostenere il progetto Su questa pagina